Marchiori

Marchiori

Lungo tutto il perimetro del presbiterio della Sala Capitolare, gli sportelli degli armadi settecenteschi, che contenevano un tempo libri e documenti della Scuola, presentano una serie di ventiquattro splendidi bassorilievi realizzati da Giovanni Marchiori tra il 1741 e il 1743, una delle sue prove più alte come scultore in legno.
In quelli ad anta singola sono rappresentate figure allegoriche (Fede, Speranza, Carità e Religione), mentre in quelli a doppia anta sono narrati fatti della vita di san Rocco, concepiti come esempio di un’esistenza illuminata dalla fede e improntata alla carità verso il prossimo e resi dallo scultore con grande capacità narrativa ed efficacia realistica nella descrizione di ambienti e personaggi.

Sviluppato in senso antiorario, il racconto, aperto dall’allegoria della Fede, inizia sul lato destro del presbiterio con Rocco benedetto dal padre, uno degli scomparti i più raffinati del ciclo dal punto di vista compositivo, e Rocco che distribuisce le sue ricchezze ai poveri .

Seguono il rilievo con Rocco che visita l’ospizio di Acquapendente, in cui Marchiori raggiunge uno dei risultati più alti della sua arte di scultore in legno, non solo nell’ambientazione della scena, ma anche nella definizione stessa dei personaggi, vivacemente caratterizzati nelle diverse espressioni di sofferenza e di speranza, e Rocco che cura gli appestati.

I successivi due sportelli affiancati illustrano altrettanti miracoli operati dal santo. In quello di destra è narrata la guarigione degli appestati di Cesena, realistica rappresentazione del dramma della vita contadina bruscamente interrotta dal morbo, e quella del cosiddetto cardinale Britannico che, guarito grazie all’intervento del santo, lo presentò poi al papa, come si narra nel rilievo di sinistra,caratterizzato da una straordinaria resa dei singoli particolari.

Sulla porta che segue inizia quindi, sulla sinistra, la narrazione degli episodi legati al soggiorno di Rocco a Piacenza: un angelo gli appare in sogno, annunciandogli che sarà colpito dalla peste. Sulla destra Rocco, ammalato, viene cacciato dall’ospizio di Piacenza. In quello di sinistra, il santo, ritiratosi in solitudine in un bosco presso la città, prega Dio di non abbandonarlo e questi fa sgorgare una fonte d’acqua per il suo ristoro.

Quindi, alle figure allegoriche di Speranza e Carità fanno seguito due degli episodi più noti della vita di san Rocco: il momento in cui Gottardo Pollastrelli scopre il proprio cane che porta il cibo al santo, che, malato,si era ritirato in un bosco nei dintorni di Piacenza, e il successivo incontro tra i due. Gli intagli si pongono tra le realizzazioni più notevoli dello stile narrativo di Marchiori.

Sulla parete sinistra del presbiterio, il successivo sportello di destra, uno dei più riusciti della serie per l’ampio respiro compositivo, illustra poi il momento in cui Rocco e Gottardo parlano ai fedeli, riconoscenti per il soccorso prestato loro dal santo. Di tono più sommesso e intimo quello di sinistra, in cui Rocco e Gottardo vengono visitati in sogno dall’angelo, che ordina al primo di ritornare in patria.

Quindi, lo sportello di destra illustra il momento del commiato tra Rocco e Gottardo, caricando l’episodio di profonda intensità emotiva, mentre in quello di sinistra è drammaticamente rappresentato l’arresto del santo, che, giunto a Montpellier in un periodo di guerra, scambiato per una spia e non volendo rivelare la propria identità, viene incarcerato.



Gli episodi successivi si riferiscono alla prigionia di Rocco. In quello di destra, il carceriere vede il santo illuminarsi di luce divina, in quello di sinistra è illustrato il celebre momento della visita dell’angelo, cui il santo chiede – e sarà esaudito – che invocando il suo nome si ottenga la guarigione dalla peste.

Degli ultimi due rilievi, infine, quello di destra narra il momento in cui i carcerieri trovano il cadavere di Rocco inondato dalla luce divina, mentre quello di sinistra riprende il racconto secondo cui il governatore, scoperto che Rocco era suo nipote, ordina di dargli onorata sepoltura. Si chiude così la sequenza della sua vicenda biografica del santo e l’allegoria della Religione conclude l’intero insieme.

Fede, Speranza, Carità
Un angelo appare in sogno a san Rocco, annunciandogli che la peste lo colpirà, San Rocco presentato al Papa
Gottardo Pollastrelli scopre il proprio cane che porta il cibo a san Rocco, Incontro tra san Rocco e Gottardo Pollastrelli
Commiato di san Rocco e Gottardo, San Rocco giunge a Montpellier e viene incarcerato