Nel cuore di Venezia
dove arte, cultura e sacralità si fondono insieme
La Scuola Grande di san Rocco è una Confraternita di laici fondata nel 1478. La profonda venerazione popolare nei confronti di san Rocco, la cui reliquia era già in possesso della Confraternita sin dal 1485, contribuì alla sua forte crescita fino a divenire la più ricca Scuola della città.
Fu allora che si decise di edificare la nuova imponente sede monumentale chiamando poi il Tintoretto a dipingervi il suo più famoso ciclo pittorico con episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento. Essa è l’unica delle antiche Scuole Grandi ad essere sopravvissuta alla caduta della Repubblica.
È un luogo eccezionale dove oltre 60 dipinti sono conservati nella loro collocazione originaria in un edificio che dalla sua costruzione non ha quasi subito modifiche.
Oggi il sodalizio è ancora attivo e persegue ancora gli antichi compiti caritativi, oltre a curare il suo notevolissimo patrimonio artistico.
Premio Pietro Nacchini – San Rocco
II edizione – 2022
Concorso Internazionale di composizione
per Organo Nacchiniano
Premiazione
Venezia – Chiesa di San Rocco
domenica 16 Aprile 2023 ore 16.30
Primo premio
non assegnato
Secondo premio a Michael Romio per la composizione
Ave Roche Sanctissime
polittico corale sopra l’Inno di San Rocco per coro a quattro voci e organo.
Terzo premio a Giovanni Tonon per la composizione
Inno a San Rocco
per coro e organo in alternatim
Commissione:
Amarilli Voltolina, presidente
Livia Pancino, segretario
Massimo Bisson
Roberto Brisotto
Wladimir Matesic
Alberto Patron
Mario Perestegi
Stefano Rattini
Nel corso della cerimonia verranno eseguiti i brani premiati.
Ingresso libero
Informazioni
Orari e ingressi
- La Scuola Grande è aperta tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:30. La biglietteria chiude alle 17:00. Tariffe
- Chiesa di San Rocco
aperta dal lunedì al sabato 9:30 – 17:30 (ultimo ingresso 17:00)
domenica 13:30 – 17:30 (ultimo ingresso 17:00) - L’offerta per l’ingresso è considerata oblazione destinata al restauro e alla conservazione del patrimonio artistico della Scuola e della Chiesa, nonché alle attività varie di beneficenza. Pagamento in contanti, bancomat o con carta di credito.
Leggi di più - Come raggiungerci