Nel cuore di Venezia
dove arte, cultura e sacralità si fondono insieme
La Scuola Grande di san Rocco è una Confraternita di laici fondata nel 1478. La profonda venerazione popolare nei confronti di san Rocco, la cui reliquia era già in possesso della Confraternita sin dal 1485, contribuì alla sua forte crescita fino a divenire la più ricca Scuola della città.
Fu allora che si decise di edificare la nuova imponente sede monumentale chiamando poi il Tintoretto a dipingervi il suo più famoso ciclo pittorico con episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento. Essa è l’unica delle antiche Scuole Grandi ad essere sopravvissuta alla caduta della Repubblica.
È un luogo eccezionale dove oltre 60 dipinti sono conservati nella loro collocazione originaria in un edificio che dalla sua costruzione non ha quasi subito modifiche.
Oggi il sodalizio è ancora attivo e persegue ancora gli antichi compiti caritativi, oltre a curare il suo notevolissimo patrimonio artistico.
Carnevale di Venezia – visite guidate alla Scuola Grande di San Rocco
Un tour guidato all’interno degli spazi della Scuola Grande di San Rocco, alla scoperta di Tintoretto e dei grandi maestri che hanno lavorato per una delle confraternite più importanti della storia di Venezia. A condurre il gruppo sarà uno dei confratelli della Scuola che racconterà sia delle opere presenti nell’edificio sia della storia di questa istituzione ai tempi della Serenissima Repubblica.
La visita guidata è GRATUITA e la prenotazione è obbligatoria.
Il biglietto d’ingresso NON È COMPRESO NELLA PRENOTAZIONE. Le tariffe qui.
Per eventuali informazioni scrivere una mail a prenotazioniscuolasr@gmail.com .
Non si accettano prenotazioni telefoniche.
Calendario e prenotazioni (a partire dal 26 gennaio) alle 12.00 A QUESTO LINK
PER VISITARE LA SCUOLA SENZA GUIDA LA PRENOTAZIONE NON È NECESSARIA.
Premio Pietro Nacchini – San Rocco
II edizione – 2022
La Scuola Grande di San Rocco di Venezia – celebrando il grande costruttore d’organi settecentesco Pietro Nacchini – bandisce il secondo concorso internazionale di composizione per organo nacchiniano. Il concorso è aperto a musicisti di qualsiasi nazionalità, nati dopo il 1° gennaio 1987, e si articola in due sezioni: composizione per organo solo e composizione per organo e coro.
Il bando si può scaricare qui:
Bando – Concorso Nacchini 2022
Notice – Nacchini Competition 2022
con il patrocinio di
Informazioni
Orari e ingressi
- La Scuola Grande è aperta tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:30. La biglietteria chiude alle 17:00. Tariffe
- Chiesa di San Rocco
aperta dal lunedì al sabato 9:30 – 17:30 (ultimo ingresso 17:00)
domenica 13:30 – 17:30 (ultimo ingresso 17:00) - L’offerta per l’ingresso è considerata oblazione destinata al restauro e alla conservazione del patrimonio artistico della Scuola e della Chiesa, nonché alle attività varie di beneficenza. Pagamento in contanti, bancomat o con carta di credito.
Leggi di più - Come raggiungerci